Le avventure di Ranocchio, il personaggio indimenticabile creato dalla fantasia Max Velthuijs. Età: da 3 anni

Semplice, verde e vulnerabile, disponibile e pieno di curiosità, premuroso ma anche impulsivo, e se commette degli errori, in qualche modo, con la sua innocenza e la sua onestà emotiva, riesce sempre a tirare fuori il meglio dai suoi amici (e dai suoi lettori). È Ranocchio, il personaggio più famoso creato da Max Velthuijs, un capolavoro di arguzia antropomorfa e di economia grafica: la sua bocca può essere solo una linea, ma è una linea sensibile che registra ogni guizzo di emozione. Così come Anatra, Lepre, Porcello e tutti gli altri animali di questa allegra combriccola sono semplicemente disegnati con una dolce linea a pennello, ma le loro caratteristiche fisiche e soprattutto le loro emozioni sono perfettamente suggerite negli atteggiamenti e nei gesti espressivi che compiono.

I protagonisti sono volutamente tutti della stessa dimensione, un intelligente espediente che attribuisce loro uguaglianza assoluta, senza gerarchie prestabilite, perché le loro avventure celebrano l’amicizia e la comunicazione, e dimostrano come una comunità basata sull’onestà, l’uguaglianza e il rispetto reciproco possa affrontare ogni tipo di evento inaspettato, per quanto divertente, misterioso, spaventoso, triste o sconcertante sia.

Attraverso le storie di Ranocchio, scrive Flavia Citton dell’Ufficio Educazione e Formazione Amnesty International Italia, «i bambini hanno la possibilità irripetibile di festeggiare e riconoscere i diritti umani, quei diritti universali che già fanno parte della loro quotidianità per il solo fatto di essere venuti al mondo: quando giocano insieme, vanno a scuola, scoprono la diversità, si prendono cura l’uno dell’altro».

Ranocchio

indicatore di caricamento rotante