Gli autori
Pagina in aggiornamento...

- Germania
- Illustratrice
- Collaborazioni:
Sonja Wimmer è un’illustratrice tedesca. I suoi personaggi sono spesso animali che vivono storie immaginarie ma con un fondo di verità, riflettendo sentimenti umani e ragionando su messaggi molto attuali.
Nasce a Monaco di Baviera e, dopo aver studiato e lavorato alcuni anni come graphic designer nella sua città natale e a Bruxelles, si trasferisce a Barcellona per frequentare la scuola di illustrazione Llotja Arts and Crafts.
Ama disegnare all’aperto con matite, gessetti e acrilici, immersa nella natura oppure seduta in un caffè. I suoi libri sono pubblicati da case editrici di tutto il mondo e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, soprattutto negli Stati Uniti.

© Tom Atridge
- Guatemala
- Autrice e illustratrice
Elena Arévalo Melville è una pluripremiata autrice e illustratrice latinoamericana di libri per bambini e fumetti, cartografa e ceramista, con una formazione da architetto e un passato da artista di strada.
L’infanzia in Guatemala, tra alberi su cui arrampicarsi in compagnia del pappagallo Tere e libri da leggere per creare mondi immaginari in cui sentirsi al sicuro, è la fonte di ispirazione per tutte le sue storie, in cui riversa però anche le sue competenze di architetto, di ceramista, di pittrice e la sua esperienza di busking a Roma.
Dopo qualche anno in giro per il mondo per cercare la propria strada, infatti, Elena si è laureata in architettura e ha conseguito un dottorato all’Università di Barcellona. Oggi vive e lavora a Cambridge dove ha frequentato il Master in Children’s Book Illustration sotto la direzione di Martin Salisbury presso la School of Art.
Elena conduce letture e laboratori per bambini e famiglie in scuole, biblioteche e festival. Le sue proposte si concentrano sempre sull’espressione di sé e sul valore del divertimento nel processo creativo.
Ombrello, il suo albo illustrato pensato per stimolare l’empatia, ha vinto il Queen’s Knickers Award della Society of Author ed è stato selezionato da Empathy Lab per il progetto Read for Empathy Day.

- Cina
- 1990
- Autrice e illustratrice
Thea Lu, pseudonimo di Xinyuan Lu, è un’autrice e illustratrice che oggi vive a Shangai e che riversa nei suoi libri lo spirito giocoso ereditato da un’infanzia passata sulla spiaggia selvaggia di una piccola città cinese sul mare e, allo stesso tempo, il rigore di una formazione da designer e progettista.
Nel 2015, infatti, Thea si specializza in Design presso la Tsinghua University in Cina, e nel 2021 completa i suoi studi artistici con il master in Children’s Book Illustration alla Cambridge School of Art nel Regno Unito: una preparazione che le permette di immaginare e creare libri coinvolgenti da diversi punti di vista, non solo per la qualità iconografica, e “interattivi”.
Descrive il suo lavoro come poetico, metaforico, di un umorismo sottile, ricco di dettagli e intrecci e dice che desidera sempre «rischiare nuove opportunità», per questo sperimenta diversi media e tecniche per trovare infine il linguaggio “giusto” per un determinato progetto: «evito consapevolmente di utilizzare lo stesso modo di disegnare, il cosiddetto stile. Considero ogni progetto come un’opportunità per trovare qualcosa di nuovo».
I suoi libri sono pubblicati in Italia, Francia, Corea, Russia, Cina e Stati Uniti e hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti, come la selezione dPICTUS unpublished picturebook showcase, la Golden Pinwheel Illustration Young Illustrator Competition, la Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair e il New York Public Library Best Illustrated Children’s Books Award.

- Svezia-Italia
- 1985
- Traduttrice
- Collaborazioni:
Samanta K. Milton Knowles è una rinomata traduttrice editoriale dallo svedese e dal danese, che collabora con molte case editrici italiane per l’infanzia, traducendo autori e autrici come Astrid Lindgren, Ulf Nilsson, Sven Nordqvist, Pija Lindenbaum, Ulf Stark, Katarina Taikon.
Nasce a Stoccolma da madre svedese e padre americano, ma cresce in Italia «a pane e libri di Astrid Lindgren», come ricorda sempre. Si laurea quindi in Studi Interculturali a Firenze con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e in Scienze Linguistiche a Siena con una tesi dal titolo Tradurre Astrid Lindgren. Partecipa anche alla prima e alla terza edizione del seminario di formazione per traduttori di letteratura svedese per ragazzi tenuto da Laura Cangemi e inizia a lavorare a tempo pieno come traduttrice nel 2014.
Samanta collabora con la Astrid Lindgren Company e nel 2020 ha curato la versione integrale di Pippi Calzelunghe uscita per Salani. Dal 2019 al 2024 ha fatto parte della segreteria di StradeLab e dal 2024 è membro della giuria adulta del premio letterario La Storia Più Importante. Nello stesso anno vince il Sophie Castille Award nella categoria miglior traduzione per Astrologia di Liv Strömquist.
Abita sulla costa livornese (ma sogna di vivere in viaggio) con la sua “Good Family”, il marito Andrea e i loro tre figli, di cui condivide scatti teneri e simpatici in giro per il mondo.

- Finlandia
- 1964
- Autore
- Collaborazioni:
Timo Parvela è il più famoso autore finlandese di libri per bambini e ragazzi, in cui mescola magistralmente umorismo, dramma e invenzione per creare storie divertenti e, allo stesso tempo, intime e universali, adatte ai lettori di ogni età. Ha scritto oltre cento libri tradotti in tutto il mondo e venduti in milioni di copie, sceneggiature televisive, opere teatrali e testi di canzoni.
Nasce a Jyväskylä, lavora prima come insegnante e inizia poi la sua carriera di scrittore a tempo pieno nel 1996, diventando uno degli autori finlandesi più premiati e letti a livello nazionale e internazionale. Timo è un appassionato sostenitore dell’alfabetizzazione e della letteratura per l’infanzia, che considera la prima fonte di apprendimento che accompagna il bambino per tutta la vita. Oltre a scrivere, infatti, organizza insieme alla moglie un laboratorio settimanale di lingua finlandese per i bambini immigrati, per aiutarli ad ampliare il loro vocabolario e incentivare la fiducia nelle loro capacità linguistiche. Per la sua dedizione e il suo impegno nella promozione della lettura e dell’alfabetizzazione, nel 2016 ha ricevuto l’UNICEF Finland’s Children's Rights Influencer Award.
Nei suoi libri, che esplorano generi diversi, dalla favola filosofica alla storia di vita quotidiana, dal romanzo di avventura al fantasy, propone costantemente una qualità di scrittura altissima e allo stesso tempo accessibile: Timo affronta, infatti, temi e argomenti intimi e universali, a volte anche “difficili”, trattandoli però con umorismo ma anche con saggezza e sensibilità, sempre al passo con i cambiamenti del mondo, immaginando nuovi modi innovativi per raggiungere i suoi lettori.
«Timo Parvela sa come scrivere in modo coinvolgente per quei giovani lettori che leggono poco o che evitano del tutto i libri. Non c’è nulla di superfluo nella trama e l’intreccio non si ferma mai», ha scritto Helena Ferry del blog collettivo Barnboksprat, che recensisce la migliore letteratura – con un’attenzione particolare a quella nordica – per bambini e ragazzi, parlando del libro L’altalena.
Proprio con questo titolo, pubblicato in oltre quindici lingue, nel 2006 ha vinto il Premio Finlandia Junior con la motivazione «L’altalena ha la stoffa per diventare un classico della letteratura per l’infanzia». Tra gli altri riconoscimenti internazionali, figurano le nomination per l’Astrid Lindgren Memorial Award (ALMA) nel 2013 e la candidatura al prestigioso Hans Christian Andersen Award nel 2022. Il contributo di Timo alla letteratura per l’infanzia è stato riconosciuto anche con alcune delle più alte onorificenze culturali finlandesi, tra cui la Medaglia Pro Finlandia assegnata dal Presidente della Finlandia e il Premio Suomi.
Per approfondire

- Italia
- 1977
- Traduttrice
- Collaborazioni:
Olga Amagliani è un’affermata traduttrice dall’olandese e fiammingo di libri per bambini e ragazzi, con incursioni nella saggistica e nel fumetto.
Nasce a Padova e si laurea in Traduzione presso la Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste e poi si specializza a Bologna con un master in Traduzione audiovisiva e multimediale. Vive ad Amsterdam da molti anni, dove lavora come traduttrice editoriale collaborando con importanti case editrici che contribuiscono a far conoscere al pubblico italiano autori olandesi e fiamminghi, come Marc Veerkamp, Gijs van der Hammen, Enne Koens, Gerda Dendooven, Gideon Samson, Puck Koper e Marc ter Horst.
I libri da lei tradotti hanno ricevuto importanti riconoscimenti, come per esempio le nomine al Premio Strega Ragazzi e Ragazze e al Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Olga è membro dell’albo professionale della Nederlands Letterenfonds, la Fondazione Olandese per la Letteratura, e del CELA (Connecting Emerging Literary Artists), un programma che intende dare maggiori opportunità a scrittori e traduttori di lingue “minori”, colmando il divario fra editoria e pubblico.

© Milka Alanen
- Finlandia
- 1961
- Illustratrice
- Collaborazioni:
Virpi Talvitie è un’illustratrice finlandese, che ha pubblicato decine di libri per bambini, dalla narrativa alla poesia, collaborando soprattutto con rinomati autori connazionali, come Timo Parvela e Katri Tappola.
Nasce a Ilmajoki, una cittadina a ovest della Finlandia, e si laurea in Arte e Design all’Università di Helsinki nel 1989. Inizia la sua carriera di illustratrice per l’infanzia nel 1998 e il suo stile poetico e naïf viene subito apprezzato dalla critica. Disegna soprattutto con pastelli a olio, che combina poi con pastelli a cera, acquerelli, collage e altre tecniche, creando tavole originali in cui gli strati di colore che dispone sono velati ma riconoscibili. Le sue illustrazioni offrono così un senso di movimento e sono molte espressive, completando la storia raccontata dal testo scritto. I suoi lavori sono stati esposti a numerose mostre collettive di illustrazione in Finlandia e all’estero.
Nel 2006, con le illustrazioni per il libro L’altalena di Timo Parvela, ha vinto il Premio Finlandia Junior, il più prestigioso premio letterario finlandese. Nel 2010 ha vinto il premio WSOY Literature Foundation e l’anno successivo il Mikkeli Illustration Triennial Prize. Virpi è stata anche nominata per il Premio Hans Christian Andersen per l’illustrazione nel 2006, 2008 e 2012.

- Italia
- 1967
- Traduttrice
- Collaborazioni:
Delfina Sessa è una rinomata traduttrice dal finlandese, che collabora da oltre vent’anni con importanti editori, tra cui Iperborea, Feltrinelli, Salani, Mondadori e Garzanti, contribuendo a portare in Italia autori finlandesi di grande valore (Rosa Liksom, Riikka Pulkkinen, Leena Lander, Elina Hirvonen), anche della letteratura per l’infanzia (Timo Parvela, Vuokko Hurme, Leena Khron, Hannele Lampela).
Nasce a Napoli e si laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale nel 1991, specializzandosi in inglese, finlandese e francese. Nel 1997 si trasferisce in Finlandia per un impiego al dipartimento di Italianistica dell’Università di Turku, dove inizia la sua attività di traduzione. Nel 1999 supera gli esami di traduttore del ministero della Pubblica istruzione finlandese, diventando una traduttrice giurata dal finlandese all’italiano, oltre che traduttrice al Parlamento europeo; successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingue e traduzione.
Le sue traduzioni offrono un adattamento nella nostra lingua di grande qualità, sempre fedeli alla scrittura originale dell’autore. Per il libro L’altalena, il romanzo di Timo Parvela che nel 2006 ha vinto il Premio Finlandia Junior, Delfina riesce a rendere magistralmente la prosa incalzante e lo stile delicato e profondo dello scrittore finlandese ragionando anche su soluzioni specifiche, come per esempio la riscrittura in italiano dei nomi delle creature inventate: poiché in finlandese, infatti, non esiste il genere, è stata attenta a soppesare i maschili e i femminili per trovare un equilibrio tra figure positive e negative e ha ragionato sulle etimologie originali per trovare la versione migliore nella nostra lingua.
Oggi affianca al lavoro di traduttrice quello di insegnante presso le scuole superiori.

- Italia
- 1963
- Traduttrice
- Collaborazioni:
Laura Cangemi è una rinomata traduttrice dallo svedese e dall’inglese, che collabora con le più importanti case editrici italiane e ha al suo attivo oltre trecento titoli.
Nasce a Milano e appena diciassettenne trascorre il penultimo anno di liceo in Svezia con il programma Intercultura, appassionandosi così alla lingua di cui diventerà una delle interpreti più richieste in Italia. Si laurea quindi in Lingue e Letterature Moderne all’Università Statale di Milano e inizia a lavorare come traduttrice nel 1987, contribuendo a far conoscere o a riscoprire autori e autrici come Astrid Lindgren, Åsa Lind, Ulf Stark, Maria Gripe, Annika Thor, Moni Nilsson, Henning Mankell, Per Olov Enquist, Mikael Niemi, Katarina Mazetti, Ingmar Bergman, Klas Östergren.
Nel 1999 riceve il Premio San Gerolamo per la traduzione (nella sezione letteratura per l’infanzia), nel 2013 il Premio per la traduzione della Fondazione Natur & Kultur e nel 2021 il Premio dell’Accademia di Svezia per la diffusione all’estero della cultura svedese. Dal 2013 al 2016 ha coordinato e condotto un seminario di formazione per traduttori di letteratura svedese per ragazzi finanziato dallo Swedish Arts Council e negli stessi anni è stata rappresentante al CEATL del sindacato Strade, di cui è socia fondatrice. È interprete di conferenza e coordina i servizi linguistici del Festivaletteratura di Mantova.
Laura conosce perfettamente l’anima scandinava, sospesa tra ingenuità e proverbiale rigidità, per questo le sue traduzioni sono eccellenti e uniche. Avendo vissuto in Svezia ha infatti interiorizzato gli usi e i costumi del popolo nordico, anche quelli più curiosi e bizzarri, trovando sempre soluzioni linguistiche interessanti per renderli “accessibili” ai lettori italiani.
Cerca
Albi illustrati
Bohem Press Italia
via Udine 59/a
I – 34135 Trieste
tel.: (+39) 040 421184
informazioni e ufficio stampa:
info@bohempress.it
ufficiostampa@bohempress.it