Gli autori
Pagina in aggiornamento...

- Italia
- 1975
- Illustratore
- Collaborazioni:
Alessandro Sanna è un pluripremiato illustratore che sperimenta tecniche sempre differenti, senza mai dimenticare il suo amore per la pittura.
Nasce a Nogara nel 1975 e ha una formazione prettamente artistica: si diploma in Arte applicata presso l’Istituto d’Arte di Castelmassa e in Grafica pubblicitaria presso l’Istituto Design Palladio di Verona e infine si laurea in Comunicazione visiva.
La sua opera gli vale ben tre Andersen, il premio della omonima rivista italiana di promozione alla letteratura per ragazzi: nel 2006 per il bestseller Hai mai visto Mondrian?, nel 2009 nella categoria “Migliore illustratore” e nel 2014 per Fiume lento.
Per il biennio 2020-2022 ALIR Associazione librerie indipendenti per ragazzi e Accademia Drosselmeier Scuola per librai e Centro studi lo designano Children’s Laureate, ossia ambasciatore italiano della letteratura per l’infanzia nel mondo, un riconoscimento che impegna il prescelto a diffondere, in varie forme, i libri per bambini e ragazzi e l’editoria di settore.
All’attività di illustratore affianca quella di insegnante: dal 2013 al 2018 dirige il corso di Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna e dal 2022 è docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Collabora anche con agenzie di comunicazione in tutta Italia e svolge laboratori di disegno e pittura presso scuole e biblioteche e in occasione di eventi culturali e festival.

- Svezia
- 1958
- Autrice
- Collaborazioni:
Åsa Lind è un’autrice svedese di libri per bambini e ragazzi. La sua è una scrittura poetica e filosofica, che affronta in modo semplice (ma senza mai ricorrere a risposte ovvie) alcune delle grandi domande dell’infanzia.
Nata nel 1958 a Karbäcken, un piccolo paese a nord della Svezia nella provincia di Ångermanland, ha fatto della sua giovinezza spensierata e scandita di canzoni e racconti la fonte di ispirazione per le sue storie, tradotte in tutto il mondo.
Con Lupo Sabbioso, che racconta l’amicizia tra un lupo di sabbia dorata e una bambina di nome Zackarina, nel 2003 ottiene la targa Nils Holgersson con questa motivazione della giuria: «Tutto viene analizzato secondo la prospettiva del bambino, dalla stupidità degli adulti fino al mistero dell’universo. Il linguaggio dal ritmo poetico è impreziosito da una puntuale essenzialità». Il libro è un’avventura che diverte e fa sorridere e allo stesso tempo invita a una positiva meditazione della vita. Illustrato da Alessandro Sanna e con la traduzione italiana di Laura Cangemi, è diventato un classico moderno della letteratura per ragazzi.
Åsa Lind è membro della Swedish Academy for Children’s Books e lavora anche come giornalista, scrivendo sceneggiature per la televisione e la radio.

- Francia
- 1975
- Autore e illustratore
Benjamin Chaud è un illustratore francese che collabora con diverse case editrici internazionali per cui ha illustrato (e a volte anche scritto) decine di libri, tradotti in tutto il mondo. È considerato uno dei migliori autori- illustratori per bambini della sua generazione.
Nasce a Briançon nel 1975, sulle Hautes-Alpes, e studia alla Scuola di Arti Applicate di Parigi e poi a quella di Arti Decorative di Strasburgo con il preciso intento di diventare un illustratore per l’infanzia. Da sempre, infatti, non fa altro che disegnare, rinunciando persino a una promettente carriera sportiva nello sci agonistico.
La serie dei Piccoli Marsù, ispirata a Marsupilami, il protagonista dei fumetti di André Franquin, è un perfetto esempio di come le sue illustrazioni sembrino nascere da un semplice “scarabocchio” sull’angolo di una pagina, che via via si riempie di buffi personaggi e ambientazioni: creature immaginarie, molti animali, elefanti rosa grandi come carciofi o piccoli orsi coraggiosi, ma anche umani strambi, che a loro volta disegnano e spesso gli assomigliano.
Nel 2014 ha ricevuto la Golden Medal dalla New York Society of Illustrators, una delle più prestigiose istituzioni internazionali per l’illustrazione. Gli piace camminare in montagna, costruire casette di legno, mangiare miele e cioccolato. Vive in mezzo alla natura, molto lontano dalle città.

- Francia-Italia
- 1971
- Autrice e illustratrice
- Collaborazioni:
Anna Castagnoli è autrice e illustratrice. Grande appassionata e collezionista di albi illustrati, affianca al suo lavoro creativo lo studio e l’insegnamento dei codici visivi dell’illustrazione e ha curato dal 2008 al 2021 lefiguredeilibri.com, uno dei primi blog di ricerca storica sulla letteratura per l’infanzia.
Nasce in Francia, a Versailles, da genitori italiani e dopo anni trascorsi all’estero con la famiglia torna in Italia e frequenta la scuola d’arte a Genova, dove insegna Emanuele Luzzati. La giovane Anna, però, sembra non prendere sul serio questo genere di studi e si laurea poi in Filosofia.
Solo più tardi, lavorando come trampoliera, si riavvicina al teatro e incontra nuovamente le scenografie e i costumi del Maestro che è stato suo insegnante. Comincia nel 2004 una fervida attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per bambini e ragazzi, ora pubblicati in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Polonia e Spagna.
È stata giurata per diverse mostre e concorsi, come la prestigiosa Mostra degli Illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2014, e collabora con enti, università e riviste internazionali. Insegna teoria della percezione e illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design IED di Torino, il Mimaster di Milano, la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, lo Spazio BK di Milano e altre sedi.

- Germania
- 1969
- Autrice e illustratrice
Britta Teckentrup è una prolifica e pluripremiata autrice e illustratrice tedesca di più di un centinaio di libri per bambini, tra cui numerosi bestseller, tradotti e pubblicati in tutto il mondo.
Nativa di Amburgo e cresciuta a Wuppertal, ha vissuto per oltre quindici anni a Londra, dove ha proseguito e concluso gli studi artistici al St. Martin’s College e al Royal College of Art. Qui il suo lavoro è stato particolarmente apprezzato, tanto da essere esposto alla London Gallery e in diverse fiere d’arte internazionali, e gratificato con numerosi premi e riconoscimenti.
Come illustratrice Britta Teckentrup lavora principalmente in digitale e, nonostante l’immediatezza di questa tecnica, dedica molto tempo alla fase creativa preliminare: comincia infatti da stampe e forme, profili, trame e colori che ricombina in un collage elaborato e carico di espressività che solo successivamente monta al computer. Questa organizzazione di elementi per contrasto o similitudine fa sì che le sue storie stiano in piedi anche senza testo, come veri e propri capolavori di illustrazione.

- Italia
- 1983
- Autrice
- Collaborazioni:
Carmen Savino è un’insegnante che ama scrivere e viaggiare, ideatrice e autrice della collana i bohemini-bimbumbam.
Nata a Terlizzi, in Puglia, è diplomata al liceo socio-psico-pedagogico, laureata in Beni culturali e Storia dell’arte presso l’Università degli studi di Bari e ha conseguito un Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2014 vive a Roma dove ha lavorato prima come insegnante di scuola dell’infanzia e poi come insegnante di scuola primaria. Ha anche un blog in cui coniuga la sua passione per i viaggi e per la scrittura.

- Italia
- 1971
- Autrice
- Collaborazioni:
Guia Risari è autrice e traduttrice di numerosi libri non solo per bambini. I suoi testi dedicati all’infanzia stimolano una lettura attiva e critica, che incoraggia i più piccoli a rielaborare la realtà in maniera creativa.
Nata a Milano nel 1971, dopo gli studi classici si laurea in Filosofia Morale all’Università Statale e si specializza in Modern Jewish Studies alla Leeds University. Prosegue gli studi in Francia dove si trasferisce per dieci anni e dove, oltre a scrivere e tradurre, insegna e svolge ricerche in socio-critica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni.
La sua formazione letteraria e filosofica caratterizza fortemente anche la sua produzione per l’infanzia: i libri si concentrano spesso su temi storici, interculturali e antropologici e mettono in evidenza il grande “potere salvifico della fantasia” che contrasta perfino la realtà più tragica. Una sorta di dichiarazione di poetica resa ancora più efficace dalle immagini dei grandi nomi dell’illustrazione italiana e internazionale che accompagnano i suoi testi.
Guia lavora con diverse case editrici, sia come autrice sia come traduttrice, e collabora con riviste, compagnie teatrali, radio e quotidiani. Tiene inoltre laboratori e corsi di scrittura e lettura, conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie e festival.

- Italia
- 1968
- Autrice e illustratrice
- Collaborazioni:
Laura Orsolini è un’illustratrice che lavora a matita e pastello, con uno stile vintage dal vago sapore anni Cinquanta.
Nata a Roma nel 1968, dopo la maturità classica si iscrive all’Istituto Europeo di Design IED e prosegue poi i suoi studi artistici alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede.
Lavora per una decina d’anni come illustratrice per campagne commerciali di riviste e agenzie pubblicitarie, fino a quando, nel 2012, esce il suo primo albo e decide allora di dedicarsi esclusivamente alle pubblicazioni per l’infanzia, anche come scrittrice.
I suoi libri sono editi in diversi paesi (Italia, Germania, Corea, Francia, Canada) e le sue illustrazioni sono state esposte in alcune mostre internazionali, come Bologna Children’s Book Fair e Le Immagini della Fantasia di Sarmede.


- Germania
- 1973
- Autrice e illustratrice
Birte Müller è un autrice e illustratrice tedesca di libri per bambini, con i quali si diverte moltissimo durante i tanti laboratori creativi che propone e ai quali confida sempre un segreto: la sua grande passione per... le fragole.
È nata ad Amburgo, dove risiede con la sua famiglia, ma ha studiato in Messico, in Bolivia e poi nella sua città natale all’Università di Scienze Applicate (HAW).
Il suo lavoro di illustratrice è il risultato di una ricerca condotta fin da piccola, quando trascorreva la maggior parte del tempo a dipingere e a scrivere storie, ma anche lavorare all’uncinetto, e ha ottenuto un certo riconoscimento internazionale esponendo i suoi lavori alla Kunsttreppe di Amburgo, alla Biennale di Bratislava e alla Bologna Children’s Book Fair.
Nei libri racconta sempre un po’ di sé e della sua visione del mondo: il desiderio di una vita fatta di cose semplici ma profonde, quasi filosofiche.

© Video realizzato da Olivia e Birte Müller e @hoch7
Cerca
Albi illustrati
Bohem Press Italia
via Udine 59/a
I – 34135 Trieste
tel.: (+39) 040 421184
informazioni e ufficio stampa:
info@bohempress.it
ufficiostampa@bohempress.it