Gli autori
Pagina in aggiornamento...

Lucia Scuderi è un’autrice e illustratrice di libri per bambini che pubblica con le più importanti case editrici italiane e all’estero e che si occupa anche di formazione per docenti e ragazzi attraverso corsi di educazione all’immagine e costruzione del libro.
La sua carriera di autrice e illustratrice inizia molto tempo dopo la laurea in Lettere moderne e il lavoro come insegnante di liceo, ma ottiene negli anni diversi riconoscimenti. Tra gli altri, due menzioni speciali The White Ravens, i cataloghi della Internationale Judendbibliothek che seleziona i migliori libri per bambini e ragazzi da tutto il mondo, e il premio Andersen come Miglior Illustratrice nel 2013 con questa motivazione della giuria: «Per un percorso rigoroso e coerente contrassegnato da una inesauribile curiosità e desiderio di scoperta. Per aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso. Per non essersi mai accontentata dei risultati raggiunti confrontandosi con nuove tecniche e, ancor più, modulando il suo segno in rapporto ai testi da interpretare».
Vive a Catania e la Sicilia è fonte di ispirazione per le sue storie che mettono al centro la natura, il mare, la botanica, raccontando tutti gli aspetti della sua terra natale. Sono immagini ritratte spesso ad acquerello, la tecnica che ha potuto perfezionare seguendo i corsi di maestri come Emanuele Luzzati, Květa Pacovská e Štěpán Zavřel.
I suoi libri sono pubblicati anche in Cina, Corea e Stati Uniti.

Erika Belfanti è autrice e illustratrice di libri per bambini, che realizza nel suo piccolo studio pieno di fogli e tazze di tè, in compagnia del suo adorato cagnolino.
Nasce a Mantova e fin da piccola il disegno è il suo mezzo di comunicazione preferito. Si diploma quindi al Liceo Artistico Statale di Verona e frequenta poi i corsi della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede.
Con i suoi libri per bambini vorrebbe trasmettere quello che le sta più a cuore: l’amore per la natura e gli animali, dai quali prende costantemente ispirazione, invitando al rispetto e alla cura di tutti gli esseri viventi; e la magia delle piccole cose, così semplici eppure così intimamente profonde e necessarie.

Giuseppe Braghiroli è un grafico e illustratore che collabora con diverse case editrici e nel suo atelier conduce corsi e laboratori di disegno e illustrazione.
Nasce a Parma nel 1967 e si diploma all’Istituto d’arte della sua città per poi trasferirsi a Milano dove prosegue gli studi in Architettura. Inizia a lavorare come grafico e illustratore per la pubblicità finché nel 2007 apre l’atelier Officina Fantastica insieme alla moglie Monica Monachesi. Comincia così la sua carriera di illustratore per l’infanzia che lo porta a collaborare con importanti case editrici e a esporre in diverse mostre e manifestazioni di settore.

© Hsin Yi Publications
Chih-Yuan Chen è un illustratore taiwanese di fama internazionale e molti dei libri che ha illustrato sono stati tradotti e pubblicati in tutto il mondo.
Nativo di Pingtung e classe 1975, cresce in una famiglia relativamente povera e da bambino la sua principale fonte di divertimento è quella di osservare le persone e la società intorno a lui. Questa esplorazione continua del mondo circostante, filtrata dal suo occhio attento e sensibile alle piccole cose quotidiane, influenza in maniera decisiva il modo di disegnare e di raccontare le sue storie, che racchiudono sempre messaggi di amore e rispetto per gli altri. Sono racconti che, grazie alle immagini, superano le barriere linguistiche e per i temi trattati vengono apprezzati da grandi e piccoli.
Chen ha vinto per tre volte lo Hsin Yi Picture Book Award e i suoi libri sono elencati tra i bestseller dal New York Times e nominati tra le migliori pubblicazioni per bambini dal Publishers Weekly e dalla Japan Library Association.

Silvia Geroldi è autrice e poetessa pubblicata da diverse case editrici, che ha trovato nella brevità della poesia haiku la sua dimensione.
Nasce a Crema nel 1973 e si laurea in Lettere moderne con indirizzo in Comunicazioni sociali. Si trasferisce poi a Milano, dove vive, e per anni fa esperienza nel settore della comunicazione e della consulenza. Dal 2022 è nello staff di Fondazione Mus-e, il progetto che attraverso il linguaggio universale dell’arte contrasta la povertà educativa e favorisce l’inclusione nelle scuole primarie pubbliche: grazie a esperienze artistiche di alto livello, bambine e bambini imparano a conoscere se stessi e gli altri, indipendentemente dal contesto sociale, dalla provenienza culturale e da ogni forma di disabilità.
Oggi Silvia si dedica esclusivamente alla progettazione e conduzione di laboratori espressivi, collaborando con enti pubblici e privati, scuole, librerie, biblioteche, associazioni e professionisti del settore. La sua ricerca si concentra in particolare sulle forme del libro fatto a mano e sulla scrittura creativa, traendo ispirazione dall’arte, dalla letteratura illustrata e dalla poesia.

Stefan Gemmel è un prolifico autore tedesco di libri per bambini, performer della lettura, motivatore e formatore per giovani talenti.
Nasce a Morbach nel 1970 e i libri fanno capolino nella sua vita da adulto, quando diventa insegnante di scuola elementare, dopo essersi prima dedicato allo sport e aver lavorato come elettricista e come assistente infermiere.
Oggi, con centinaia di titoli pubblicati, è l’autore più tradotto della Renania e affianca alla professione di scrittore quella di motivatore e formatore per giovani appassionati di letteratura per l’infanzia, fornendo loro consigli e sostegno per lavorare sui loro testi e cercando di evidenziarne i punti di forza e debolezza.
Stefan è anche un appassionato lettore ad alta voce: le sue letture di fronte a folle di bambini e bambine entusiasti sono vere e proprie performance in cui utilizza corpo e gestualità, parole, suoni e sibili gridati o sussurrati al microfono.

© DANUBIANA - Centrum moderného umenia
Dušan Kállay è un pittore, incisore e illustratore cecoslovacco, con uno stile che aderisce al realismo fantastico, dipinge cioè una visione realistica del mondo aggiungendo anche elementi magici, spesso confondendo i confini tra fantasia e realtà.
Nasce a Bratislava nel 1948 e si laurea presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, dove diventa professore ordinario di incisione e illustrazione prendendo il posto di Albin Brunovsky, altro esponente del realismo fantastico e del quale Dušan è indubbiamente un discepolo.
Illustra centinaia di titoli e il suo lavoro ottiene i più importanti riconoscimenti nazionali e internazionali: il Grand Prix alla Biennale di Bratislava nel 1983 per la sua versione di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, il Premio Internazionale Hans Christian Andersen nel 1988 e numerosi premi come miglior libro dell’anno in Cecoslovacchia.
Oltre all’editoria, Dušan si dedica alla stampa d’arte, all’animazione e alla realizzazione di manifesti e francobolli (l’Esposizione WIPA di Vienna nel 2002 ha dichiarato il suo progetto per un francobollo slovacco “il più bello del mondo”) e le sue opere sono esposte in diverse collezioni pubbliche: Kunsthalle di Norimberga, National Gallery di Praga, Picture Book Forest Museum a Karuizava in Giappone, University of Alberta a Edmonton in Canada, Museum of Art a Tucson in Arizona, e al Kunstmuseum Frederikshavn in Danimarca.

Sara Cimarosti è un’illustratrice e visual designer che collabora con case editrici, agenzie di comunicazione, spazi culturali e piccole etichette musicali.
Lavora prevalentemente in digitale, con pennelli morbidi che imitano l’effetto a matita perché, per formazione, continua a progettare ogni lavoro in analogico, su quaderni di carta.
Per diversi anni, con lo pseudonimo di Violetta Testacalda, ha progettato e realizzato animali e personaggi tridimensionali e diorami in tessuto cucito e dipinto e in altri materiali come la carta e il cartone. Ora non cuce più, l’ha fatto e amato moltissimo per tanto tempo, ma quel periodo, dice, «si è concluso». Dopo oltre vent’anni come grafica nelle agenzie di comunicazione, ha deciso di approfondire quella che è sempre stata la sua passione fin da bambina: disegnare!

Elisa Lazzeri è autrice e insegnante presso la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Molto appassionata di libri per bambini e di teatro, ha fatto della sua scrittura un luogo di incontro di questi due mondi dove tutto può succedere.
Livornese di nascita, si laurea in pedagogia all’Università di Firenze e inizia a lavorare come educatrice per il sostegno in diversi istituti superiori, poi come insegnante presso nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie a Bologna, dove attualmente vive.
Da sempre interessata alla letteratura per l’infanzia, frequenta laboratori teatrali e un corso sulla progettazione dell’albo illustrato presso l’Istituto d’arte di Pisa e un master in Pedagogia e Teatro all’Università di Bologna. Approfondisce così lo studio della scrittura creativa e dell’illustrazione e realizza letture e laboratori con il Kamishibai (la forma narrativa giapponese tradotta come “Teatro di carta”) per unire le sue passioni: la scrittura, il teatro e la scuola.
Cerca
Albi illustrati
Bohem Press Italia
via Udine 59/a
I – 34135 Trieste
tel.: (+39) 040 421184
informazioni e ufficio stampa:
info@bohempress.it
ufficiostampa@bohempress.it