Qui & Là

Dan è il proprietario di un caffè e vive in una piccola città sul mare, preferisce i panorami familiari e apre le porte del suo...

Il Pesce Magico

Che strano quel pesce lucente che strizza l’occhio a tutti i bambini che visitano il museo e che si lascia accarezzare. Eppure ...

Gianbattista la prima blatta sulla Luna

Un’avventura esilarante sul desiderio di andare sulla Luna. Una coppia di insoliti amici pianifica la grandiosa impresa, studia...

Ancora, ancora!

È arrivata la primavera. Il bello della primavera è che ogni anno tutto sembra nuovo, anche se è sempre uguale! Grande Riccio e...

Battut Eric 1

  • Francia
  • 1968
  • Autore e illustratore

Eric Battut è un illustratore e pittore francese, tra i più importanti della scena europea, che vive e lavora a Chamalières, vicino a Clermont-Ferrand.

Affascinato dalla lettura di albi come Fleur-de-Lupin di Binette Schroeder, dei classici di Tomi Ungerer, Etienne Delessert, Józef Wilkoń, Helen Bradley, e amante del disegno sin da bambino, solo dopo gli studi in legge decide di farne la sua professione. Nel 1996 si diploma alla scuola Emile Cohl di Lione e esordisce come illustratore l’anno successivo pubblicando Pécheur de couleurs con le edizioni Didier Jeunesse. È l’inizio di una prolifica carriera, che conta oltre duecento libri per bambini e tantissimi premi internazionali e italiani: il Figures Futures Prize di Montreuil (1996); il Gran Premio della Biennale Internazionale di Bratislava (2001); il Prix Mille Pages (2001); il Premio Andersen per il miglior albo illustrato con Il gatto con gli stivali di Charles Perrault (2002); il Premio Nati per Leggere con Lindo Porcello (2010); sono solo alcuni dei riconoscimenti ricevuti.

Il mondo di Eric Battut è fatto di grandi spazi che si estendono sulla pagina, piccoli personaggi e pennellate dense che danno ai suoi colori una profondità insolita. Un immaginario unico e possibile perché Battut lavora come uno scrittore d’altri tempi, cerca l’ispirazione seduto dietro a una delle grandi finestre che affacciano sulla medievale Chamalières, dove abita, in Francia, e quando un personaggio gli fa capolino nel pensiero, immediatamente appunta su carta uno storyboard dei paesaggi in cui questo protagonista si muoverà.

© La Charte des auteurs et illustrateurs jeunesse e Cantarane, con la partecipazione di La copie privée, Le CFC, La Sofia, Le ministère de la Culture

Per meglio esprimere la sua ammirazione per la natura e per il senso di pace che gli restituisce, Battut predilige la pittura acrilica. Lo sfondo preparatorio è sempre composto da colori primari, sfumature vive sulle quali le pennellate si inseguono costanti, fino all’esaurirsi del colore. Alcune storie, soprattutto quelle destinate ai bambini più piccoli, necessitano di fondi a tinta unita, sui quali risaltano i personaggi che si distinguono per l’espressività e dei quali vuole mettere in evidenza lo stato d’animo. Nel complesso, l’immagine acquista un aspetto minimalista che comunica perfettamente la storia raccontata e che intrattiene lo spettatore non nel senso ludico del termine, ma appagando il bisogno di attenzione e curiosità insito sia nei bambini che negli animali protagonisti dei suoi libri, fra i quali l’artista non fa appunto distinzioni.

Un’illustrazione di Eric Battut non ha riferimenti canonici. Non ha importanza che a leggere le sue storie sia un bambino o un adulto, ognuno scoprirà magicamente di incedere in ambienti che non rimandano a luoghi reali ma nemmeno fantasiosi, luoghi senza tempo dove può essere mattino, pomeriggio o sopraggiungere il vivo rosso di un tramonto.

Battut Eric 2© La Charte des auteurs et illustrateurs jeunesse

 

...dello stesso autore

indicatore di caricamento rotante