Qui & Là

Dan è il proprietario di un caffè e vive in una piccola città sul mare, preferisce i panorami familiari e apre le porte del suo...

Il Pesce Magico

Che strano quel pesce lucente che strizza l’occhio a tutti i bambini che visitano il museo e che si lascia accarezzare. Eppure ...

Gianbattista la prima blatta sulla Luna

Un’avventura esilarante sul desiderio di andare sulla Luna. Una coppia di insoliti amici pianifica la grandiosa impresa, studia...

Ancora, ancora!

È arrivata la primavera. Il bello della primavera è che ogni anno tutto sembra nuovo, anche se è sempre uguale! Grande Riccio e...

Bolliger Max 1

Max Bolliger è uno degli autori di libri per bambini più conosciuti e di maggior successo in Svizzera.

Nasce nel 1929 a Schwanden, in Svizzera, e rinuncia agli studi universitari di germanistica per dedicarsi all’insegnamento nelle scuole elementari fino al 1956. A scuola incontra diversi bambini con problemi di inclusione sociale e di apprendimento, che lo stimolano a interessarsi alla psicopedagogia e ad approfondirla. Studia perciò pedagogia dal 1956 al 1961 e, dopo un decennio di attività come pedagogista curativo e docente di scuola speciale, inizia a dedicarsi alla scrittura. L’esperienza lavorativa all’Istituto di Pedagogia Terapeutica di Lucerna è determinante per la redazione delle prime opere letterarie: le sue poesie e i suoi racconti, anche per radio e televisione, sono sempre inerenti all’infanzia e all’adolescenza e spesso diventano testi per albi illustrati.

Ma la fama di Bolliger come autore è legata alla copiosa e originale produzione a tema religioso, sia cattolico che protestante. Egli, infatti, pur non schierandosi esplicitamente per una singola fede religiosa e rimanendo distante da assiomi teologici, riesce ugualmente a stimolare il lettore a intraprendere un cammino interiore, una personale indagine spirituale. Le storie di Bolliger si soffermano sull’essenzialità psicologica dei protagonisti, provano a rispondere alle stesse domande che l’autore si poneva quando si confrontava con i suoi alunni, quesiti sempre attuali e universali: chi sono, dove vanno, come si comportano con gli altri…

Il suo ruolo di mediatore della letteratura per l’infanzia, svolto in anni di insegnamento, conferenze e seminari e tramite le sue rielaborazioni della Bibbia e di testi religiosi per i più piccoli, è riconosciuto dai numerosi premi e riconoscimenti che Bolliger riceve: nel 1966 il Deutscher Jugendbuchpreis; nel 1973 lo Schweizer Jugendbuchpreis; nel 1976 il premio Matita d’Argento in Olanda; nel 1983 il Katholischer Kinderbuchpreis e nel 1991 lo Jugendbuchpreis della Conferenza Episcopale Tedesca; nel 1994 il Dottorato onorario della Facoltà di Teologia dell’Università di Zurigo, tra gli altri.


Per approfondire

 

...dello stesso autore

indicatore di caricamento rotante