Qui & Là

Dan è il proprietario di un caffè e vive in una piccola città sul mare, preferisce i panorami familiari e apre le porte del suo...

Il Pesce Magico

Che strano quel pesce lucente che strizza l’occhio a tutti i bambini che visitano il museo e che si lascia accarezzare. Eppure ...

Gianbattista la prima blatta sulla Luna

Un’avventura esilarante sul desiderio di andare sulla Luna. Una coppia di insoliti amici pianifica la grandiosa impresa, studia...

Ancora, ancora!

È arrivata la primavera. Il bello della primavera è che ogni anno tutto sembra nuovo, anche se è sempre uguale! Grande Riccio e...

Cognome Nome

Delfina Sessa è una rinomata traduttrice dal finlandese, che collabora da oltre vent’anni con importanti editori, tra cui Iperborea, Feltrinelli, Salani, Mondadori e Garzanti, contribuendo a portare in Italia autori finlandesi di grande valore (Rosa Liksom, Riikka Pulkkinen, Leena Lander, Elina Hirvonen), anche della letteratura per l’infanzia (Timo Parvela, Vuokko Hurme, Leena Khron, Hannele Lampela).

Nasce a Napoli e si laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale nel 1991, specializzandosi in inglese, finlandese e francese. Nel 1997 si trasferisce in Finlandia per un impiego al dipartimento di Italianistica dell’Università di Turku, dove inizia la sua attività di traduzione. Nel 1999 supera gli esami di traduttore del ministero della Pubblica istruzione finlandese, diventando una traduttrice giurata dal finlandese all’italiano, oltre che traduttrice al Parlamento europeo; successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingue e traduzione.

Le sue traduzioni offrono un adattamento nella nostra lingua di grande qualità, sempre fedeli alla scrittura originale dell’autore. Per il libro L’altalena, il romanzo di Timo Parvela che nel 2006 ha vinto il Premio Finlandia Junior, Delfina riesce a rendere magistralmente la prosa incalzante e lo stile delicato e profondo dello scrittore finlandese ragionando anche su soluzioni specifiche, come per esempio la riscrittura in italiano dei nomi delle creature inventate: poiché in finlandese, infatti, non esiste il genere, è stata attenta a soppesare i maschili e i femminili per trovare un equilibrio tra figure positive e negative e ha ragionato sulle etimologie originali per trovare la versione migliore nella nostra lingua.

Oggi affianca al lavoro di traduttrice quello di insegnante presso le scuole superiori.

...dello stesso autore

indicatore di caricamento rotante