Qui & Là

Dan è il proprietario di un caffè e vive in una piccola città sul mare, preferisce i panorami familiari e apre le porte del suo...

Il Pesce Magico

Che strano quel pesce lucente che strizza l’occhio a tutti i bambini che visitano il museo e che si lascia accarezzare. Eppure ...

Gianbattista la prima blatta sulla Luna

Un’avventura esilarante sul desiderio di andare sulla Luna. Una coppia di insoliti amici pianifica la grandiosa impresa, studia...

Ancora, ancora!

È arrivata la primavera. Il bello della primavera è che ogni anno tutto sembra nuovo, anche se è sempre uguale! Grande Riccio e...

Wilkon Jozef 1

Józef Wilkoń è un illustratore polacco di fama internazionale, pittore, scultore, creatore di manifesti e scenografie teatrali, tra i più intimi compagni di viaggio di Štěpán Zavřel.

Nasce nel 1930 nel villaggio di Bogucice in Polonia e studia prima all’Accademia di Belle Arti e poi all’Università Jagellonica di Cracovia. La sua è una tecnica mista, che predilige inchiostro e acquerello (singolare il fatto che l’artista riutilizzi l’acqua in cui tiene immersi i pennelli per dipingere), tempera e pastello. L’idea di una “illustrazione tridimensionale” che possa narrare le sue storie, gli viene dall’intaglio del legno, attività cominciata quasi per gioco, quando un giorno si era trovato a intrattenere i figli di alcuni amici. Nelle sculture, che modella con veloci colpi di ascia, è riconoscibile la stessa prontezza gestuale delle sue illustrazioni, che dipinge con grosse pennellate.

Al centro del figurativo di Wilkoń ci sono spesso gli animali e la natura, che disegna con uno stile unico e magistrale. «Innanzitutto devi sapere che aspetto ha tutto ciò che vuoi dipingere: se è un uomo, un pesce, un uccello, una foglia o un animale. Poi devi sapere come si muove il soggetto, se corre o se striscia, se nuota o se vola» – spiega Wilkoń a proposito della sua maniera di dipingere – «Per molti basta questo, fine della storia. Altri, invece, si spingono oltre e riescono così a dipingere le ore del giorno, il bagliore della Luna, il canto di un uccello. Riescono persino a disegnare il dolore e la gioia, la paura e il coraggio, e in pochi sanno raffigurare il sonno, il silenzio e addirittura l’odore e il sapore della frutta. Se arrivi a conoscere tutte queste cose, in ultimo, devi sapere come far sì che testo e immagine si completino a vicenda, in modo che nel libro la tensione salga come in una pièce teatrale, dove tutto arriva al momento giusto e nella giusta misura».

Autore poliedrico di oltre duecento libri tradotti in decine di lingue, molti dei quali sono in collaborazione con il figlio Piotr, ha ricevuto tantissimi riconoscimenti internazionali ed è esposto nelle gallerie e nei musei più importanti al mondo, da Parigi al Giappone. Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio del Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale polacco; nel 2010 è stato insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine della Polonia Rinata e ha ricevuto lo Scettro d’Oro della Fondazione della Cultura Polacca. Nel 2016 è stato nominato “Persona dell’anno” dalla rivista Book Literary Magazine.


Per approfondire

Foundation Culture, Józef Wilkoń, in Dove i libri cadono dal cielo. Libri, immagini e film dalla Polonia, 2000

...dello stesso autore

  • Informazioni
    P. Wilkon – J. Wilkon
    Rosy
    Informazioni
    Una gattina ribelle
  • Informazioni
    G. Wagener - J. Wilkon
    Lupacchiotto
  • Informazioni
    P. Wilkon – J. Wilkon
    Leopantera
    Informazioni
    Una semplice storia d’amore
indicatore di caricamento rotante